Frutta essicata con l’ essiccatore: lo sapevi che…
- È naturale. L’uso dell’ essiccatore è uno dei pochi metodi per preservare pressoché inalterate le caratteristiche organolettiche e componenti nutritivi.
- È ecologica. E’ uno dei sistemi più ecologici per conservare il cibo e richiede una modestissima quantità di energia per ottenerla.
- È economica. Non richiede energia per la conservazione: basta un barattolo
- È semplice. L’ essiccatore non richiede particolari capacità e attrezzature.
- …Stimola la fantasia dello chef. Il cibo essiccato dona una nota di croccantezza, colore e sapore inaspettato.
Eccone la prova provata!!!
Qui di seguito trovate una semplice ricetta sfiziosa e golosa con: Le cioccomele
Ingredienti:
- mele
- cioccolato
Lavare le mele e con il levatorsolo togliere la parte centrale. Tagliare le mele con uno spessore di circa 4 – 5 mm. ed metterle nell’ essiccatore a 50 °C.
Normalmente impiegano a seconda della qualità dalle 12 alle 20 ore per essiccarsi completamente.
Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, mescolando per evitare i fastidiosi grumi. Immergere, quindi, la fetta di mela essiccata fino a metà.
Lasciare raffreddare e solidificare il cioccolato. Le griglie dell’ essiccatore vanno molto bene, per esempio. Un’idea simpatica la può dare la foto a inizio articolo.
Conservare quindi, se riuscite, in un barattolo ermetico!